INCOTERMS

Gli incoterms come da Definizione di Wikipedia sono :

“Incoterms, contrazione di international commercial terms è la serie di termini utilizzati nel campo delle importazioni ed esportazioni, valida in tutto il mondo, che definisce in maniera univoca e senza possibilità di errore ogni diritto e dovere competente ai vari soggetti giuridici coinvolti in una operazione di trasferimento di beni da una nazione ad un’altra”

Andiamo a vedere nel dettaglio cosa sono e come si dividono 

EXW – Ex Works / Franco Fabbrica

Significa che chi ha comprato la merce si occupa anche interamente del trasporto per far arrivare la stessa dalla fabbrica dove è stata prodotta fino al suo stabilimento.

Praticamente si prende carico di tutti i costi e delle responsabilità inerenti il trasporto.

Il venditore dovrà solamente occuparsi di mettere  a disposizione la merce che gli farà arrivare il compratore.

Se per esempio un Cinese compra merce da un Italiano con resa EXW il costo de trasporto sarà a cura del Cinese ed anche le relative responsabilità del trasporto; una volta che il Cinese abbia mandato il camion presso la fabbrica e ritirato la merce, l’italiano ha esaurito i suoi oneri e le sue responsabilità.

FCA – Free Carrier / Franco Vettore

Significa che è a carico del venditore rendere la merce in un preciso punto indicato dal compratore che può essere, ad esempio, il magazzino di un consolidatore piuttosto che un terminal.

Pertanto il venditore dovrà prendersi in carico i costi di  trasporto da sua fabbrica/stabilimento fino al punto definito FCA e l’operazione doganale in export

Se per esempio un Cinese compra merce da un Italiano con resa FCA Terminal di Genova il costo del  trasporto fino al terminal e l’operazione doganale sarà a carico dell’Italiano che qui esaurisce i suoi doveri e le sue responsabilità : dal teminal fino a destino i costie le responsabilità sono a carico del Cinese; l’italiano può decidere a sua discrezione se assicurare la merce o  no

CPT – Carriage paid to / trasporto pagato fino a

E’ a carico del venditore rendere la  merce in un luogo concordato col compratore, assumendosi costi e rischi del trasporto fino a tale destinazione. E’ il primo Incoterms dove il venditore deve occuparsi anche del contratto di trasporto a suo carico.

A me capita di vedere questa resa spesso applicata su via aerea dove la resa è CPT Airport

Se per esempio un Cinese compra merce da un Italiano con resa CPT Shanghai Airport il costo del  trasporto fino all’aeroporto di Shangai sarà a carico dell’Italiano che qui esaurisce i suoi doveri e le sue responsabilità : una volta che la merce è atterrata a Shahghai i costi e le responsabilità sono a carico del Cinese. L’italiano può decidere a sua discrezione se assicurare la merce o  no

CIP – Carriage and Insurance Paid To / Trasporto e Assicurazione pagati fino a

È uguale al CPT con l’obbligo in più per il venditore di assicurare la merce fino punto stabilito

DAT – Delivered at terminal / Reso al terminal

Il “terminal”, che deve essere esplicitamente indicato, può essere un qualsiasi luogo coperto o scoperto come la banchina del porto, un magazzino, un terminal stradale, ferroviario o aereo. Il venditore in questo caso s’impegna a rendere la merce “scaricata” al luogo convenuto.

E’ l’unico Incoterm che comprende anche le spese di sbarco…

Se per esempio un Cinese compra merce da un Italiano con resa DAT Terminal Shanghai il costo del  trasporto fino al terminal di Shanghai, ivi comprese le spese di sbarco dalla nave, sarà a carico dell’Italiano che qui esaurisce i suoi doveri e le sue responsabilità : una volta che la merce è sbarcata al terminal di Shanghai i costi e le responsabilità sono a carico del Cinese. L’italiano può decidere a sua discrezione se assicurare la merce o  no

N.B. Fino all’emissione del nuovo regolamento avvenuto nel 2010 il termine di resa equivalente era il Delivered Ex Quai applicato al trasporto marittimo; ora invece può essere utilizzato in generale.

DAP – Delivered at Place / Reso al luogo di destinazione

Il venditore in questo caso s’impegna a rendere la merce  al luogo di destinazione che solitamente è il luogo dove il compratore necessita la merce.

E’ il “vecchio” DDU (Delivered Duty Unpaid) ed è importante dirlo perché molti, soprattutto i più “anziani” continuano a chiamarlo così; quindi si tratta di rendere la merce fino a “casa” del compratore ma attenzione NON SDOGANATA.

Pertanto l’operazione di sdoganamento in import della merce è a carico del compratore

Se per esempio un Cinese compra merce da un Italiano con resa DAP stabilimento di Shanghai il costo del  trasporto fino allo stabilimento, esclusa l’operazione doganale in import in Cina, sarà a carico dell’Italiano; il cinese si dovrà occupare dell’operazione doganale in import

DDP – Delivered Duty Paid / Reso Sdoganato

Il venditore in questo caso s’impegna a rendere la merce  al luogo di destinazione che solitamente è il luogo dove il compratore necessita la merce come nel DAP ma in questo caso deve provvedere anche allo SDOGANAMENTO della merce.

Viene solitamente pattuita la clausola che L’imposta sul Valore Aggiunto (IVA) resti a carico del compratore mentre il dazio ed eventuali altre tasse sono a carico del venditore.

Si potrebbe dire che è il “negativo” della resa EXW.

Se per esempio un Cinese compra merce da un Italiano con resa DDP Stabilimento Shanghai il costo del  trasporto fino allo stabilmento del compratore a  Shanghai, ivi comprese le spese di sdoganamento in Cina, sarà a carico dell’Italiano. L’italiano può decidere a sua discrezione se assicurare la merce o  no

Ora analizziamo quattro rese molto importanti ma che sono termini di esclusivo uso marittimo

FAS – Free Along Ship / Franco sotto bordo

Con FAS s’intende che a carico del venditore ci siano i costi di trasporto da stabilimento fino al porto d’imbarco e l’operazione doganale in export;

una volta che la merce è “a banchina” i relativi costi e responsabilità passano al compratore.

Possiamo dire che è un FCA applicato al marittimo

La formulazione di questo termine di resa è considerata completa con l’indicazione del porto di imbarco (esempio F.A.S. Genova).

FOB – Free On Board / Franco a bordo

Con FOB s’intende che a carico del venditore ci siano i costi di trasporto da stabilimento fino al porto d’imbarco, l’operazione doganale in export ed i costi di messa a bordo sulla nave;

una volta che la merce ha superato la “murata nave” i relativi costi e responsabilità passano al compratore.

CFR – Cost and freight / Costo e Nolo

Conosciuto anche come C&F

Due parole in più su questo Incoterms che è tra i più conosciuti ed usati

Stabilisce che a carico del venditore siano tutte le spese di trasporto fino a destinazione

A carico del compratore sono invece le spese di assicurazione; ma il venditore ha l’obbligo di comunicare tempestivamente tutti i dati necessari per la stipula della polizza contro i rischi.

Dal momento in cui la merce è scaricata nel porto di arrivo tutte le altre spese sono da considerarsi a carico del compratore.

Si usa indicare il porto come ad esempio CFR SHANGHAI

Se per esempio un Cinese compra merce da un Italiano con resa CFR Shanghai il costo del  trasporto fino al porto di Shanghai sarà a carico dell’Italiano che esaurisce i suoi doveri e le sue responsabilità quando la nave è arrivata a Shanghai : tutti i costi a Shanghai, ivi comprese le spese di sbarco dalla nave, e le responsabilità sono a carico del Cinese.

CIF – Cost Insurance and Freight / Costo, Assicurazione e Nolo

È uguale al CFR ma carico del venditore sono anche le spese di assicurazione

Leggi CFR

per ulteriori informazioni potete visitare il sito Camera di Commercio Internazionale – ICC di cui segue il link http://www.iccitalia.org/

Fonte:http: http://lucagiordano.net/incoterms/ 

News recenti

Mercoledì, 21 Novembre, 2018 - 11:06

 

Gentile Clientela,

Venerdì, 19 Ottobre, 2018 - 11:02

 

Gentili clienti,

abbiamo il piacere di informarvi che la nostra azienda ha ottenuto lo status di A.E.O. (Authorized...

Venerdì, 27 Aprile, 2018 - 09:34

E’ stato pubblicato in data 25-4-2018 il Reg. UE...

Giovedì, 14 Dicembre, 2017 - 10:55

Gentile cliente,

 

Giovedì, 9 Novembre, 2017 - 09:15

Buogiorno a tutti,

vi informiamo che siamo temporaneamente off-line con il servizio di posta elettronica.

Stiamo lavorando per...

Giovedì, 26 Ottobre, 2017 - 15:55

Gentili clienti,

Venerdì, 8 Settembre, 2017 - 16:51

All’atto della presentazione della...

Venerdì, 4 Agosto, 2017 - 16:25
...
previous next